Perché portare l’attenzione al mondo dei sogni
Abbiamo tutti, in noi, un potere che spesso non viene valorizzato ma ancor più non viene usato a nostro vantaggio per vivere una vita allineata a ciò che realmente siamo.
Parte di questo potere si manifesta attraverso i nostri sogni notturni.
Il sogno viene prodotto durante la fase del sonno che è chiamata fase REM (rapid eye movement). Durante questa fase il cervello a volte mostra più attività di quando si è svegli, è una fase molto attiva. Il primo periodo di sogno dura all’incirca dieci minuti mentre da quando ci si addormenta alla fine della prima fase REM passano circa novante minuti. Questo ciclo si ripete più volte durante la notte ma la fase REM diventa progressivamente sempre più lunga. Inoltre, le fasi REM sono in prevalenza nella seconda metà della notte.
Avvicinarsi a questo tema nella nostra vita è una presa di coscienza e di consapevolezza verso ciò che ci abita, verso il nostro mondo interiore e verso i messaggi che arrivano da una parte di noi tanto profonda quanto autentica. Tutto ciò che arriva dal mondo onirico è verità purissima che ci fornisce indicazioni preziose sulla nostra vita. Alle volte potrebbe essere discordante rispetto a ciò che pensiamo nello stato di veglia. Questo può accadere perché se nello stato di veglia siamo condizionati dalla mente razionale nello stato onirico ciò che emerge proviene da una parte di noi alla quale una mente non allenata non ha libero accesso durante la veglia.
Personalmente, lavorare tenendo in considerazione questa parte della mia esistenza mi ha permesso e mi permette di comprendere in maniera più completa me stessa e la direzione da dare alla mia vita.
Per esempio: ho scelto di iscrivermi all’università all’età di 40 anni dopo aver fatto un sogno, un anno prima, in cui appendevo una targhetta fuori dal mio studio che indicava il fatto che fossi diventata “dottoressa”. Nel sogno una voce mi diceva di iniziare una formazione triennale che mi desse un titolo riconosciuto dal sistema. Quando analizzai il sogno, ricordo che un po’ snobbai questa informazione. Ci misi un anno per decidermi ad intraprendere la strada “riconosciuta” che mi ha portata alla laurea e alla specialistica che sto facendo ora. Il sogno era stato molto chiaro, il mio preconscio mi stava passando un’informazione senza troppi giri di concetti. La mia parte razionale, che in questo caso aveva alcune resistenze dovuta a preconcetti del tipo “sei vecchia per tornare a studiare”, ha avuto bisogno del suo tempo per integrare l’informazione e seguire la direzione.
Ciò che è importante è imparare a decifrare il contenuto del sogno, in quanto ciò che emerge non ha lo stesso linguaggio che usiamo nello stato di veglia, secondo i canoni della mente razionale.
Inizieremo da un approccio mindfulness: connesso cioè al qui e ora. Useremo il contenuto dei sogni che verranno condivisi come strumento per fare chiarezza su ciò che il sogno sta cercando di dirci sulla nostra vita esperita durante lo stato di veglia. Al fine di comprendere più a fondo ciò che vive e si manifesta in noi.
Attiveremo un campo in cui ricordare i propri sogni sarà più accessibile, anche per chi normalmente non li ricorda. Vi trasmetterò degli esercizi mirati che faciliteranno il ricordare.
Ma non è tutto. Ciò che questo lavoro portato avanti con costanza ci permette di fare è di rafforzare la fiducia nel nostro mondo interiore. Fiducia nel nostro preconscio e in ciò che manifesta. Un’alleanza preziosa che se consolidata si farà sentire non solo nel momento in cui dormiamo ma anche nello stato di veglia.
A chi è rivolta questa proposta
A chiunque abbia voglia di esplorare “oltre il velo” della mente razionale.
A chi desidera ricordare i sogni con maggiore continuità.
A chi già li ricorda e desidera iniziare a formulare le giuste domande per comprenderli.
A chi desidera fornirsi di strumenti di sostegno per vivere il proprio quotidiano seguendo le indicazioni della propria saggezza interiore.
Quando: 4 ottobre – 8 novembre – 6 dicembre 2022. 10 gennaio – 7 febbraio – 7 marzo – 4 aprile – 2 maggio – 6 giugno 2023
Orario: 20.30 – 22
Modalità: on line.
Francesca Tamai
Iscritta ad AssoCounseling - Livello Supervisor Counselor con il codice REG-A2619-2020 del 24/02/2020